opere grafiche firmate di Claudio Malacarne / grafica d'autore

Claudio Malacarne

Claudio Malacarne

Artista mantovano nel 1956, frequenta l’atelier del maestro Enrico Longfils muovendosi attraverso sperimentazioni di ogni tecnica, dalla matita alla china, fino a sviluppare con decisione la pittura ad olio. A partire dai dipinti degli anni Ottanta s’intravede la lezione post-impressionista di Gauguin e di Van Gogh, di Bonnard e di Matisse, con una materia pittorica plein lumière, piuttosto che plein soleil: nelle ombre tanto sottilmente colorate da non essere neppure leggibili in quanto ombre, nel lampo fluorescente ed opalescente dei bulbi accesi nei suoi "giardini incantati" che spargono luce in tutto il paesaggio. Pur nel teso, coerente, ineccepibile linguaggio formale, le opere sul Concerto jazz del 2003-2008 grondano di umori esistenziali, come se il pittore lasciasse nelle serrate maglie di un’agguerrita sintassi simbolista i brani vivi, carnosi e sanguigni, della propria natura primordiale, inutilmente nascosta, perfino camuffata con ostinato pudore. Anche con le sue teste di animali nel Polittico del 2007, egli ha sempre lottato tra un proprio ideale mondo platonico, lucidamente dialettico e squisitamente mentale, e il gran flusso del suo sangue oscuro e tumultuoso, dei suoi sensi in agguato. Ed è appunto a causa di questo divario che si manifesta e determina la "fatica del pittore", il tormento dei suoi quadri, espresso nel vigore del colore, nell'aggrovigliarsi delle immagini, nel sovrapporsi ed alternarsi dei dati naturalistici ed espressionistici sull’ordito logico di un’architettura figurativa neo-metafisica.

Dopo aver scoperto il realismo spagnolo di Joaquín Sorolla, il suo occhio indagatore, il detective del colore dei Fauves, diventa nell’ultimo decennio, il puntuto, amaro artista dei "bagnanti" e dei "nuotatori". Egli ha addirittura ingaggiato una battaglia contro il personaggio e sulla linea di un suo pirandelliano "uno, nessuno e centomila" ha puntato sulla presenza fisica della figura umana immersa nell’acqua di una piscina, divenendo dapprima il realista di una vita moderna perlustrata con una torcia al vetriolo, poi trasformandosi – lui ironico e scettico taglieggiatore di ritratti e di animali equiparati gli uni e gli altri da una comune, insopprimibile matericità – in una specie di perduto visionario suo malgrado. C’è in questi quadri tutta la sontuosa e avida eredità di Matisse, ma anche l’incanto, la sospensione, l’ansioso stupore di Rimbaud e di Valéry.

Filtri Attivi

Bagnanti / Claudio Malacarne

Prezzo 719,67 €
Grande serigrafia polimaterica originale di Claudio Malacarne in formato 100x100 cm. su pannello, realizzata con 36 passaggi di colore. In questa...

Paesaggi / Claudio Malacarne

Prezzo 280,33 €
Nuovissima serigrafia polimaterica di Claudio Malacarne del 2023. Opera grafica originale 50x50 cm. su pannello, realizzata con 36 passaggi di...

Bacio / Claudio Malacarne

Prezzo 280,33 €
Nuovissima serigrafia polimaterica di Claudio Malacarne del 2023. Opera grafica originale 50x50 cm. su pannello, realizzata con 36 passaggi di...

Il Giardino del Sud /...

Prezzo 1.106,56 €
Grande serigrafia polimaterica di Claudio Malacarne. Opera grafica originale 150x100 cm. su pannello, realizzata con 36 passaggi di colore. In...

Strumento Pannello

No

Theme Editor dal vivo

Chiaro

Quelle immagini nella cartella YOURTHEME/assets/img/patterns/

  • Attaccamento
  • Posizione
  • Ripetere
Chiaro
Chiaro

Quelle immagini nella cartella YOURTHEME/assets/img/patterns/

  • Attaccamento
  • Posizione
  • Ripetere
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro

Quelle immagini nella cartella YOURTHEME/assets/img/patterns/

  • Attaccamento
  • Posizione
  • Ripetere
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro
Chiaro